Bitpanda annuncia licenziamenti, garantendo che non comprometterà la qualità del prodotto

    Giugno 26, 2022

    Notevole riduzione dell’hash rate e dei consumi di Bitcoin nelle ultime due settimane

    Giugno 26, 2022

    Potremmo aver già assistito alla capitolazione dei miner, sostiene l’analista Julio Moreno

    Giugno 26, 2022

    La Svizzera pensa a nuove regole più stringenti per le crypto

    Giugno 26, 2022
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    • Home
    • Fintech Reviews
    • Categorie
      • Advisor Tips
      • Automotive
      • Blockchain
      • Crowdfunding
      • De-Fi
      • Fintech
      • Fintech Reviews
      • Highlights
      • Mondo
      • Politica
      • Trading
      • Video News
    • Sorgenti
      • Fintech Advisor
      • assodigitale.it
      • breakingcrowd.it
      • cryptonomist.ch
      • quifinanza.it
      • it.businessinsider.com
      • it.insideover.com
      • it.cointelegraph.com
      • meteofinanza.com
      • financecue.it
      • money.it
      • etherevolution.eu
      • fortuneita.com
    • La tua pubblicità con noi
    • Italiano
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    Home»Blockchain»Bank of England: alcune crypto come Amazon e eBay
    Blockchain

    Bank of England: alcune crypto come Amazon e eBay

    Fintech AdvisorBy Fintech AdvisorGiugno 23, 2022Nessun commento3 Minuti Tempo lettura
    bank-of-england:-alcune-crypto-come-amazon-e-ebay
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    crypto

    Ieri il vice governatore della banca centrale britannica, Jon Cunliffe, ha affermato che le sopravvissute al crollo delle criptovalute potrebbero diventare un domani società tecnologiche in grado di rivaleggiare con Amazon e eBay. 

    Il futuro delle crypto dopo il crollo

    Lo riferisce Bloomberg citando un discorso pronunciato da Cunliffe al Point Zero Forum di Zurigo. 

    Il vice presidente di Bank of England (BoE) ha paragonato il recente crollo da oltre mille miliardi di dollari a quello delle dotcom all’inizio del secolo.

    All’epoca, nel 2000, furono bruciati 5.000 miliardi di dollari dai mercati finanziari dopo il boom delle cosiddette “dotcom”, ovvero le nuove società tecnologiche legate ad Internet. 

    All’epoca queste sorgevano come funghi e sbarcavano in borsa alla velocità della luce, spinte da eufemistiche promesse di enormi guadagni futuri, poi rivelatesi in gran parte menzogne. 

    Cunliffe a tal proposito ha detto: 

    “Molte aziende se ne sono andate, ma la tecnologia non è andata via. È tornata 10 anni dopo e quelli che sono sopravvissuti – i vari Amazon e eBay – si sono rivelati player dominanti”.

    Anche la tecnologia che sta alla base delle criptovalute avrebbe per Cunliffe enormi applicazioni ed enorme potenziale nel settore finanziario, anche se il mercato crypto in questo momento vacilla. In particolare ci sarebbero potenzialità enormi di ottenere maggiore efficienza e cambiamenti nella struttura stessa del mercato.

    Questo ragionamento è in buona sostanza molto simile a quello che si può fare con il senno di poi riguardo la bolla delle dotcom, quando l’innovazione a livello tecnologico c’era ma fu altamente sopravvalutata. In particolare furono sottostimate le tempistiche necessarie per portare quelle tecnologie alla grande massa, ed il fatto che occorrevano ancora ulteriori innovazioni (come lo smartphone) per poter ottenere ciò. 

    Certo, lo scoppio della bolla delle dotcom richiede una decina di anni prima di essere completamente assorbito dai mercati, e solo un numero esiguo di società sopravvisse. Ma quelle che sopravvissero hanno poi in seguito ottenuto risultati clamorosi, storici, per certi versi unici. 

    Resta da vedere se realmente i mercati crypto seguiranno un trend simile, dato che in realtà di bolle speculative su Bitcoin ce ne sono già state anche altre due in passato, o se il loro percorso sarà più rapido. 

    Cunliffe ha anche parlato dell’ipotesi che la BoE emetta una sua CBDC, e dei possibili utilizzi delle stablecoin. Si è poi chiesto tra queste due quale valuta sarebbe preferibile, facendo notare che per quanto riguarda la stablecoin basate su blockchain decentralizzate potrebbe esserci un problema di responsabilità in caso di problemi. 

    In particolare si è soffermato sulla questione della regolamentazione, e dell’ipotesi che possano essere consentiti regolamenti completamente “disintegrati”. 

    A tal proposito ha aggiunto: 

    “La mia sensazione è che sarà molto difficile per il sistema normativo attraversare [la linea] nel prossimo futuro”.

    The post Bank of England: alcune crypto come Amazon e eBay appeared first on The Cryptonomist.

    LEGGI L’ARTICOLO SU CRYPTONOMIST.CH


    IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.


    Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS

    Post correlati

    Bitpanda annuncia licenziamenti, garantendo che non comprometterà la qualità del prodotto

    Giugno 26, 2022

    Notevole riduzione dell’hash rate e dei consumi di Bitcoin nelle ultime due settimane

    Giugno 26, 2022

    Potremmo aver già assistito alla capitolazione dei miner, sostiene l’analista Julio Moreno

    Giugno 26, 2022

    La Svizzera pensa a nuove regole più stringenti per le crypto

    Giugno 26, 2022
    Aggiungi un commento

    Lascia un messaggio Cancel Reply

    Bitpanda annuncia licenziamenti, garantendo che non comprometterà la qualità del prodotto

    Giugno 26, 2022

    Notevole riduzione dell’hash rate e dei consumi di Bitcoin nelle ultime due settimane

    Giugno 26, 2022

    Potremmo aver già assistito alla capitolazione dei miner, sostiene l’analista Julio Moreno

    Giugno 26, 2022

    La Svizzera pensa a nuove regole più stringenti per le crypto

    Giugno 26, 2022

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla Daily News di Fintech Advisor per ricevere ogni mattina le migliori news sul mondo Fintech!
    Fintech Advisor porta nella tua casella e-mail solo le news dal mondo che ti interessano.

    Ogni giorno, 7 su 7, riceverai la selezione delle notizie più importanti senza doverle andare a cercare sul web

    Fintech Advisor

    Fintech Advisor è il nuovo Robot Advisor che seleziona per te le news dal mondo degli investimenti consentendoti di avere in una sola newsletter quotidiana solo le notizie più importanti dal mondo

    Fintech Advisor© is powered by iBooster SA All Rights Reserved.

    Scrivi qualcosa e premi Invio per ricercare. Premi Esc per cancellare