La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    • Home
    • Fintech Reviews
    • Categorie
      • Advisor Tips
      • Automotive
      • Blockchain
      • Crowdfunding
      • De-Fi
      • Fintech
      • Fintech Reviews
      • Highlights
      • Mondo
      • Politica
      • Trading
      • Video News
    • Sorgenti
      • Fintech Advisor
      • assodigitale.it
      • breakingcrowd.it
      • cryptonomist.ch
      • quifinanza.it
      • it.businessinsider.com
      • it.insideover.com
      • it.cointelegraph.com
      • meteofinanza.com
      • financecue.it
      • money.it
      • etherevolution.eu
      • fortuneita.com
    • La tua pubblicità con noi
    • Italiano
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    Home»Blockchain»Elon Musk mette in guardia la Fed
    Blockchain

    Elon Musk mette in guardia la Fed

    Fintech AdvisorBy Fintech AdvisorDicembre 1, 2022Nessun commento4 Minuti Tempo lettura
    elon-musk-mette-in-guardia-la-fed
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    elon musk fed

    Per Elon Musk, la Federal Reserve deve tagliare subito i tassi di interesse perché si rischia di andare incontro a una grave recessione.

    Elon Musk si scontra con la Fed

    Per l’imprenditore di Tesla, SapceX ed ora anche neo-proprietario di Twitter è un periodo decisamente impegnativo per vari motivi, non solo per la cura delle proprie società ma di recente anche per i timori di una recessione alle porte. 

    “La tendenza è preoccupante. La Fed deve tagliare immediatamente i tassi di interesse. Stanno amplificando in modo massiccio la probabilità di una grave recessione.” 

    Con queste parole Elon Musk a settembre aveva avvertito i neo-dipendenti di Twitter nella lettera di presentazione preparandoli a sfide importanti e determinanti. 

    Il concetto espresso ai propri dipendenti andava a braccetto con il pensiero di Cathie Wood di Ark Invest sul rischio di deflazione. 

    Il mercato del lavoro e un’inflazione non proprio contenuta stanno mantenendo a galla il tessuto economico statunitense nonostante un altro aumento dei tassi in vista che oscilla dai 50 ai 75 punti base. 

    I timori di Musk sono su una recessione prolungata anche se lieve e ricorda bene le penne sofferte durante il crollo delle dot-com nel 2008.

    “Siamo diretti verso, credo, una recessione piuttosto seria. Mi aspetto che la crisi duri per un anno o due. Francamente, il quadro economico che ci attende è disastroso, soprattutto per un’azienda come la nostra che è così dipendente dalla pubblicità in un clima economico difficile”.

    Secondo Wood l’inflazione sta scendendo e se la Fed continuerà nella sua politica aggressiva ci aspetterà una grave inflazione.

    Wharton Jeremy Siegel è concorde con la causa e condanna una lotta così strenua all’inflazione che unità al rapporto sul lavoro non farm sta ancora sorreggendo l’economia americana.

    Elon Musk ha recentemente rinnovato la propria preoccupazione riguardo le politiche della Fed consigliando prudenza nel rialzo dei tassi. 

    Non solo Fed

    Il visionario ingegnere Sudafricano si trova nella condizione di dover fare i conti anche con Tim Cook, CEO di Apple, a seguito della recente mossa commerciale della mela morsicata. 

    Apple ha quasi totalmente bloccato le proprie inserzioni sul social del canarino e questo avrebbe causato la reazione di Musk:

    “Odiate la libertà di pensiero in America?”  

    E il tag al CEO della società di device sono solo alcune delle contromosse del nuovo capo di Twitter. 

    Ma Apple non si è fermata qui e pare che voglia togliere per sempre l’app del social di Musk dall’Apple store creando un grave danno commerciale alla società. 

    Altre società hanno abbandonato le campagne pubblicitarie su Twitter per una perdita che si aggira sui 2 miliardi di dollari. Tra queste figurano The Coca Cola Company, Nestlè, Hp, Dell, Volkswagen, Cnn, At&t e Verizon. 

    Elon Musk incalza cinguettando un sondaggio che chiede ad Apple quale censura nella storia abbia mai sorbito effetti positivi nel lungo termine provocando la società di telefoni. 

    Billy Markus di Dogecoin ed altri fedelissimi si sono, però, eretti a sostegno di Elon Musk. 

    La richiesta a gran voce dalla fan base di Musk è quella di creare un proprio cellulare al motto di:

    “se possiamo andare su Marte, creare un cellulare sarà facilissimo!”.

    La probabilità che l’imprenditore trilionario si metta in testa di fare un Elonofono sono alte visto il coraggio ed il know how del personaggio, ma di certo richiederà tempo e gli Insider dicono che nel breve Musk stia attaccato al telefono con gli Ad delle società più grandi del mondo per racimolare in prima persona advertising sul proprio social. 

    LEGGI L’ARTICOLO SU CRYPTONOMIST.CH


    IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.


    Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS

    Post correlati

    La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023
    Aggiungi un commento

    Lascia un messaggio Cancel Reply

    La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla Daily News di Fintech Advisor per ricevere ogni mattina le migliori news sul mondo Fintech!
    Fintech Advisor porta nella tua casella e-mail solo le news dal mondo che ti interessano.

    Ogni giorno, 7 su 7, riceverai la selezione delle notizie più importanti senza doverle andare a cercare sul web

    Fintech Advisor

    Fintech Advisor è il nuovo Robot Advisor che seleziona per te le news dal mondo degli investimenti consentendoti di avere in una sola newsletter quotidiana solo le notizie più importanti dal mondo

    Fintech Advisor© is powered by iBooster SA All Rights Reserved.

    Scrivi qualcosa e premi Invio per ricercare. Premi Esc per cancellare