Dopo il calo di fine febbraio, il prezzo di Chainlink (LINK) è tornato a crescere.
Il massimo storico è stato toccato il 20 febbraio 2021, a quasi 37%, ma nei giorni seguenti era sceso fin sotto i 24$.
Tuttavia ieri, all’improvviso, è schizzato da 27,7$ a 29,8$ in meno di un’ora. Ha poi continuato a salire fino a 31,2$, per poi riposizionarsi attorno ai 30$.
Da notare però che rispetto ad inizio anno la performance è davvero notevole, visto che il 2020 fu chiuso ad 11,5$. Si tratta di un +160% in poco più di due mesi. Va però anche detto che ad agosto dell’anno scorso era già salito quasi a 20$.
Chainlink: il prezzo sale grazie alle novità del progetto
L’improvvisa crescita di ieri probabilmente è dovuta al diffondersi di una notizia che riguarda il miglioramento del suo smart contract.
Si tratta di una notizia importante, perché lo smart contract aggiornato dovrebbe riuscire ad utilizzare fino al 90% in meno di gas, supporterà le meta-transazioni e consentirà di partecipare alle votazioni future.
Infatti, dopo il Chainlink Off-Chain Reporting (OCR), che ha migliorato l’efficienza del modo con cui i dati vengono calcolati dagli oracoli Chainlink, è stato annunciato anche il lancio del Chainlink Smart Contract Upgrade (SCU), ovvero una versione migliorata dello smart contract di Chainlink.
Il problema del gas su Ethereum è uno degli attuali limiti alla diffusione dei servizi come Chainlink che operano principalmente proprio su questa blockchain. Per questo motivo la riduzione del 90% del gas per l’utilizzo dello smart contract di Chainlink è stata presa come notizia positiva dal mercato.
Gli attuali possessori di token LINK dovranno comunque aggiornare manualmente i propri token tramite un cosiddetto proxy contract, che consente un aggiornamento sicuro e senza interruzioni.
Sebbene non sia richiesto l’aggiornamento immediato, i possessori di LINK che aggiorneranno subito avranno diritto ad utilizzare il nuovo programma di ricompensa della liquidità, a partire dal secondo trimestre del 2021.
Per effettuare l’aggiornamento esistono tre metodi: interagire con lo smart contract LINK direttamente su Etherscan, oppure tramite l’interfaccia “Interact with Contract” di MyEtherWallet, oppure tramite lo script di aggiornamento automatico pubblicato sul repository Github di Chainlink.
The post Il prezzo di Chainlink riprende a crescere appeared first on The Cryptonomist.
IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.
Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS
0 commenti