Con la tecnologia sempre più destinata a rivoluzionare la finanza, la piattaforma October lancia “Connect” e offre alle imprese diverse opzioni di finanziamento
Il 2020 ha segnato un profondo cambiamento nel settore finanziario, spingendo le PMI verso fonti di credito complementari a quella bancaria. Il FinTech per le proprie caratteristiche intrinseche ha dimostrato di sapersi adattare alla perfezione al new normal pandemico, che a sua volta ha riscritto le regole di molte industrie, compresa quella finanziaria.
NUMERI ALLA MANO
Sono i numeri a mostrare concretamente questa dinamica: da luglio 2019 a giugno 2020 l’erogato FinTech alle PMI italiane è stato pari a 2,67 miliardi di euro, con una crescita anno su anno del 4% (secondo i dati del 3° Report sulla Finanza Alternativa per le piccole e medie imprese). Un numero che contiene solo parzialmente la spinta esercitata dal Covid 19, visibile a pieno nelle rilevazioni di ItaliaFinTech: secondo la mappatura dell’Associazione i sostegni alle imprese da parte della finanza alternativa nei primi nove mesi del 2020 sono ammontati a 1 miliardo, con un incremento di 4,5 volte rispetto allo stesso periodo del 2019…
IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.
Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS
0 commenti