Dall’iperinflazione all’ascesa del nazismo: alle radici della grande paura tedesca

    Agosto 15, 2022

    La Decima nella bufera della guerra civile. Borghese e la sfida dei partigiani

    Agosto 15, 2022

    Come è cambiato l’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani

    Agosto 15, 2022

    Bitcoin raggiunge i 25.000$, ma alcuni analisti temono che possa trattarsi di un double top

    Agosto 15, 2022
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    • Home
    • Fintech Reviews
    • Categorie
      • Advisor Tips
      • Automotive
      • Blockchain
      • Crowdfunding
      • De-Fi
      • Fintech
      • Fintech Reviews
      • Highlights
      • Mondo
      • Politica
      • Trading
      • Video News
    • Sorgenti
      • Fintech Advisor
      • assodigitale.it
      • breakingcrowd.it
      • cryptonomist.ch
      • quifinanza.it
      • it.businessinsider.com
      • it.insideover.com
      • it.cointelegraph.com
      • meteofinanza.com
      • financecue.it
      • money.it
      • etherevolution.eu
      • fortuneita.com
    • La tua pubblicità con noi
    • Italiano
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    Home»Blockchain»Notevole riduzione dell’hash rate e dei consumi di Bitcoin nelle ultime due settimane
    Blockchain

    Notevole riduzione dell’hash rate e dei consumi di Bitcoin nelle ultime due settimane

    Fintech AdvisorBy Fintech AdvisorGiugno 26, 2022Nessun commento2 Minuti Tempo lettura
    notevole-riduzione-dell’hash-rate-e-dei-consumi-di-bitcoin-nelle-ultime-due-settimane
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bitcoin ha registrato la domanda energetica più bassa dell’anno: 10,65 gigawatt. Al suo apice, il network richiedeva 16,09 gigawatt

    Il consumo energetico complessivo della rete Bitcoin (BTC) ha registrato un drastico calo, dopo una simile riduzione dell’hash rate nelle ultime due settimane: la potenza di mining complessiva del network è scesa a 199,225 exahash al secondo (EH/s).

    Secondo i dati condivisi dal Cambridge Center for Alternative Finance, di recente Bitcoin ha registrato la domanda di energia più bassa dell’anno: 10,65 gigawatt (GW). Al suo apice, la rete BTC richiedeva 16,09 GW.

    Domanda energetica di Bitcoin, 2018-2022. Fonte: ccaf.io
    Domanda energetica di Bitcoin, 2018-2022. Fonte: ccaf.io

    Il 16 giugno, un report di Cointelegraph ha evidenziato come il settore bancario utilizzi in realtà 56 volte più energia dell’ecosistema Bitcoin. Michel Khazzaka, ingegnere informatico, crittografo e consulente, ha dichiarato in un’intervista:

    “In linea di massima, Bitcoin e Bitcoin Lightning sono ottime soluzioni tecnologie, davvero efficienti, che meritano di essere adottate su larga scala. È una soluzione brillante, efficiente e potente che dovrebbe essere adottata dalle masse.”

    L’improvvisa riduzione della domanda di energia da parte di Bitcoin può essere attribuita a un simile calo dell’hash rate. L’hash rate è un parametro che indica la potenza di calcolo complessiva del network, e di conseguenza anche il suo grado di sicurezza.

    Hash rate di Bitcoin nel 2022. Fonte: blockchain.com 
    Hash rate di Bitcoin nel 2022. Fonte: blockchain.com 

    L’hash rate di Bitcoin ha raggiunto un massimo storico di 231,428 EH/s in data 13 giugno, seguito da un calo del 13,9% nelle successive due settimane. Attualmente i più grandi miner noti sul network sono F2Pool e AntPool: negli ultimi quattro giorni, hanno estratto rispettivamente 81 e 80 blocchi.

    Correlato: Scienziati progettano una stablecoin completamente decentralizzata e ancorata all’elettricità

    I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, hanno progettano una nuova tipologia di stablecoin capace di trasmettere energia sotto forma di informazione. La “Electricity Stablecoin”, attualmente soltanto un proof-of-concept, verrebbe coniata tramite l’immissione di un kilowattora di elettricità. La stablecoin potrebbe quindi essere utilizzata per le transazioni, oppure essere distrutta per estrarre energia.

    LEGGI L’ARTICOLO SU IT.COINTELEGRAPH.COM


    IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.


    Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS

    Post correlati

    Bitcoin raggiunge i 25.000$, ma alcuni analisti temono che possa trattarsi di un double top

    Agosto 15, 2022

    Christensen: MakerDAO dovrebbe “prendere seriamente in considerazione” il depegging di DAI da USD

    Agosto 15, 2022

    Sviluppatori di Ethereum anticipano la data del Merge

    Agosto 15, 2022

    Secondo le proiezioni, RBIS aumenterà del 9.000% entro il 2023

    Agosto 14, 2022
    Aggiungi un commento

    Lascia un messaggio Cancel Reply

    Dall’iperinflazione all’ascesa del nazismo: alle radici della grande paura tedesca

    Agosto 15, 2022

    La Decima nella bufera della guerra civile. Borghese e la sfida dei partigiani

    Agosto 15, 2022

    Come è cambiato l’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani

    Agosto 15, 2022

    Bitcoin raggiunge i 25.000$, ma alcuni analisti temono che possa trattarsi di un double top

    Agosto 15, 2022

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla Daily News di Fintech Advisor per ricevere ogni mattina le migliori news sul mondo Fintech!
    Fintech Advisor porta nella tua casella e-mail solo le news dal mondo che ti interessano.

    Ogni giorno, 7 su 7, riceverai la selezione delle notizie più importanti senza doverle andare a cercare sul web

    Fintech Advisor

    Fintech Advisor è il nuovo Robot Advisor che seleziona per te le news dal mondo degli investimenti consentendoti di avere in una sola newsletter quotidiana solo le notizie più importanti dal mondo

    Fintech Advisor© is powered by iBooster SA All Rights Reserved.

    Scrivi qualcosa e premi Invio per ricercare. Premi Esc per cancellare