Dall’iperinflazione all’ascesa del nazismo: alle radici della grande paura tedesca

    Agosto 15, 2022

    La Decima nella bufera della guerra civile. Borghese e la sfida dei partigiani

    Agosto 15, 2022

    Come è cambiato l’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani

    Agosto 15, 2022

    Bitcoin raggiunge i 25.000$, ma alcuni analisti temono che possa trattarsi di un double top

    Agosto 15, 2022
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    • Home
    • Fintech Reviews
    • Categorie
      • Advisor Tips
      • Automotive
      • Blockchain
      • Crowdfunding
      • De-Fi
      • Fintech
      • Fintech Reviews
      • Highlights
      • Mondo
      • Politica
      • Trading
      • Video News
    • Sorgenti
      • Fintech Advisor
      • assodigitale.it
      • breakingcrowd.it
      • cryptonomist.ch
      • quifinanza.it
      • it.businessinsider.com
      • it.insideover.com
      • it.cointelegraph.com
      • meteofinanza.com
      • financecue.it
      • money.it
      • etherevolution.eu
      • fortuneita.com
    • La tua pubblicità con noi
    • Italiano
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    Home»Advisor Tips»Trump-Biden, le principali differenze
    Advisor Tips

    Trump-Biden, le principali differenze

    Fintech AdvisorBy Fintech AdvisorNovembre 9, 2020Nessun commento3 Minuti Tempo lettura
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America.

    In linea generale , senza entrare nel dibattito politico, nella campagna elettorale Trump ha sfruttato i risultati positivi del passato per fare leva alla sua campagna elettorale, anziché fare nuove proposte per il secondo mandato. Spinta soprattutto dalla riforma fiscale del 2018, la crescita degli Stati Uniti si è attestata sui livelli di 2.4% (contro il 2% previsto) tra il 2017 e il 2019, spingendo i tassi di disoccupazione ai minimi storici (3.6% nel 2019). Biden ha invece incentrato la sua campagna elettorale su una spesa pubblica molto consistente, pari a circa 7.000 miliardi di dollari in dieci anni che toccano diverse aree di interesse: sanità, energia, infrastrutture, ecc. Al fine di finanziare una spesa così consistente, Biden dovrà far capo soprattutto al regime fiscale, proponendo un aumento delle tasse sia delle società che delle famiglie.

    Aree di interesse

    Prima delle elezioni ho letto questa analisi da parte di Carlo De Luca, responsabile asset management di Gamma capital Markets che vi riporto e che ipotizzava , in caso di vittoria democratica o repubblicana, i diversi scenari possibili, focalizzando l’attenzione su diverse aree di interesse:

     

     

    “Una vittoria democratica porterebbe ad un possibile aumento delle tasse e ad un’espansione del deficit, accompagnato da una forte spesa sanitaria e per le infrastrutture (tra tutti, i trasporti in primo piano), che a loro volta spingerebbero i tassi di interesse e l’inflazione verso l’alto. Non c’è dubbio che l’attuale piano di Biden, che prevede un significativo aumento delle tasse, avrà un impatto diretto sui profitti delle aziende: tasse più elevate potrebbero anche danneggiare la competitività delle aziende statunitensi poiché competono con società internazionali con oneri fiscali inferiori”, spiega Carlo De Luca, responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.

     

    “Per quanto riguarda i settori azionari, la vittoria di Biden probabilmente si tradurrebbe in un’accelerazione del settore utility, ed in particolare delle rinnovabili data la versione modificata del Green New Deal, che cambierebbe il corso dell’ESG negli Usa. Scenario misto per il settore sanitario: dal punto di vista delle attrezzature e forniture di servizi, questi trarrebbero vantaggio da un’estensione della copertura assicurativa sanitaria (Affordable Care Act) mentre i settori biotech e pharma soffrirebbero della riforma dei prezzi dei farmaci. Meno favorevole sarà l’impatto di una vittoria democratica per i settori tecnologici e digitali, nonostante i diversi pro e contro: tasse societarie più elevate sono il principale vento contrario che deve affrontare questo settore. Gli aspetti positivi riguardano l’aumento della spesa per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie emergenti quali il 5G, informatica quantistica e intelligenza artificiale, proponendo azioni di contrasto contro lo spionaggio informatico della Cina, nonostante l’approccio previsto possa essere più docile rispetto a quello di Trump, aggiunge Alessio Garzone, analista di Gamma Capital Markets.”

    “Un secondo mandato per i Repubblicani potrebbe spingere in alto il PIL degli Stati Uniti, guidato da maggiori tagli e ulteriori stimoli fiscali, essendo da tempo sul piano di lavoro. Lo status quo verrebbe mantenuto e , in termini di settori azionari, continuerebbe a favorire i settori delle telecomunicazioni, energia (che renderebbe ancora più indipendente gli Stati Uniti dalle altre nazioni) e tecnologia, favoriti da una continua e maggiore deregolamentazione. Sebbene questi settori possano avvantaggiare le azioni, dal punto di vista del rischio, le azioni dovrebbero comunque fare i conti con l’alta volatilità delle elevate tensioni commerciali“, conclude De Luca.

    ALESSANDRO MOSCHETTI
    Consigliere d’Impresa
    Consulente Indipendente
    Mobile: +39 329 6236560

     

    Post correlati

    Dall’iperinflazione all’ascesa del nazismo: alle radici della grande paura tedesca

    Agosto 15, 2022

    La Decima nella bufera della guerra civile. Borghese e la sfida dei partigiani

    Agosto 15, 2022

    Come è cambiato l’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani

    Agosto 15, 2022

    Vendicarsi ovunque: la nuova strategia Usa contro il terrore

    Agosto 14, 2022
    Aggiungi un commento

    Lascia un messaggio Cancel Reply

    Dall’iperinflazione all’ascesa del nazismo: alle radici della grande paura tedesca

    Agosto 15, 2022

    La Decima nella bufera della guerra civile. Borghese e la sfida dei partigiani

    Agosto 15, 2022

    Come è cambiato l’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani

    Agosto 15, 2022

    Bitcoin raggiunge i 25.000$, ma alcuni analisti temono che possa trattarsi di un double top

    Agosto 15, 2022

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla Daily News di Fintech Advisor per ricevere ogni mattina le migliori news sul mondo Fintech!
    Fintech Advisor porta nella tua casella e-mail solo le news dal mondo che ti interessano.

    Ogni giorno, 7 su 7, riceverai la selezione delle notizie più importanti senza doverle andare a cercare sul web

    Fintech Advisor

    Fintech Advisor è il nuovo Robot Advisor che seleziona per te le news dal mondo degli investimenti consentendoti di avere in una sola newsletter quotidiana solo le notizie più importanti dal mondo

    Fintech Advisor© is powered by iBooster SA All Rights Reserved.

    Scrivi qualcosa e premi Invio per ricercare. Premi Esc per cancellare