VeChain sta sfruttando il forte vento a favore dovuto agli sviluppi positivi in Cina
Mercoledì il prezzo di VeChain (VET) ha esteso il suo rialzo, dopo un’intera settimana di guadagni in seguito alle discussioni tra funzionari del governo cinese incentrate sulla risposta sanitaria post-pandemia.
Secondo CoinMarketCap, nella giornata di mercoledì VeChain è aumentato del 2% fino a raggiungere 0,011669$. Negli ultimi sette giorni, la criptovaluta dedicata alla gestione logistica ha segnato un guadagno del 23%. Solo altre due monete nella top 30, NEM (XEM) e Chainlink (LINK), hanno superato VET nella scorsa settimana.
Ai prezzi attuali, VeChain presenta una capitalizzazione di mercato pari a 717 milioni di dollari.
Il trend rialzista della criptovaluta sembra coincidere con una riunione avvenuta all’inizio della settimana scorsa tra funzionari di alto rango della provincia cinese di Hubei, VeChain e DNV GL Global, una compagnia globale per la gestione del rischio.
Come segnalato dall’agenzia di stampa cinese Chainnews, l’incontro si è concentrato sull’utilizzo di strumenti digitali per rinnovare il servizio sanitario pubblico in seguito al COVID-19. I processi di logistica della catena di fornitura, soprattutto quelli che consentono la tracciabilità e la certificazione degli importi, saranno una componente critica della risposta post-crisi.
DNV GL ha proposto un approccio su quattro fronti alla gestione della sanità pubblica in seguito alla pandemia, includendo una “piattaforma basata su blockchain per la gestione del rischio leader a livello internazionale.”
Kang Wenyu, vicepresidente senior di DNV GL, ha spiegato in un report relativo che la “prevenzione e il controllo delle epidemie” richiede un approccio coordinato alla gestione sanitaria:
“Gli strumenti gestionali standardizzati e digitali possono stabilire in modo efficiente un sistema sanitario pubblico completo.”
Wenyu ha indicato VeChain come un forte candidato per migliorare i modelli esistenti:
“Il nuovo contesto richiede un modello gestionale innovativo. La tecnologia blockchain di VeChain può garantire la trasparenza, la sicurezza e l’attendibilità di tutte le informazioni critiche, aumentare immensamente il costo della frode connessa al furto di dati e minimizzare i costi di supervisione.”
Lanciata nel 2015 da Sunny Lu, VeChain è ampiamente riconosciuta come la piattaforma blockchain leader per quanto riguarda la gestione della catena logistica aziendale. La piattaforma è appoggiata dal governo cinese ed è stata persino pubblicizzata dai media statali.
Forse per naturale estensione degli stretti legami con Pechino, VeChain non è una piattaforma completamente decentralizzata. Questa caratteristica è intenzionale, in quanto i suoi sviluppatori hanno cercato di integrare funzionalità della finanza sia decentralizzata che centralizzata.
IMPORTANTE: Questo articolo non è stato originariamente creato da Fintech Advisor e la sua proprietà intellettuale appartiene totalmente alla fonte originale.
Ogni testo, immagine, foto e così via è stato estratto direttamente e automaticamente dalla fonte originale attraverso il suo feed RSS
0 commenti