La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    • Home
    • Fintech Reviews
    • Categorie
      • Advisor Tips
      • Automotive
      • Blockchain
      • Crowdfunding
      • De-Fi
      • Fintech
      • Fintech Reviews
      • Highlights
      • Mondo
      • Politica
      • Trading
      • Video News
    • Sorgenti
      • Fintech Advisor
      • assodigitale.it
      • breakingcrowd.it
      • cryptonomist.ch
      • quifinanza.it
      • it.businessinsider.com
      • it.insideover.com
      • it.cointelegraph.com
      • meteofinanza.com
      • financecue.it
      • money.it
      • etherevolution.eu
      • fortuneita.com
    • La tua pubblicità con noi
    • Italiano
    Fintech Advisor Fintech Advisor
    Home»Blockchain»Virgo è il motore dietro a Reimagine il progetto di Upcycling di PINKO
    Blockchain

    Virgo è il motore dietro a Reimagine il progetto di Upcycling di PINKO

    Fintech AdvisorBy Fintech AdvisorFebbraio 23, 2021Nessun commento3 Minuti Tempo lettura
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un brand alla continua ricerca di sperimentazione, Pinko si distingue per la capacità di anticipare i trend e lanciarsi in progetti ambiziosi. Anche in ambito tecnologico.

    Un tag NFC introdotto nei capi è la porta di accesso nel mondo Reimagine dove ogni prodotto è identificato in maniera univoca e racconta la propria storia attraverso un “certificato di nascita”.

    Per realizzare questi capi è stato necessario ripensare a modi per impattare il meno possibile l’industria moda: alcuni pezzi d’archivio Pinko sono stati reinterpretati per dare vita a nuovi capi, riutilizzandone le materie prime.

    Il processo di trasformazione, tutt’altro che rapido, è tracciato nei suoi passaggi costruendo un ‘upcycling certificate’ notarizzato in maniera immutabile grazie alla blockchain messa a disposizione dalla società Luxochain. La veridicità dei dati condivisi con il consumatore può essere controllata grazie al servizio “Verified by Virgo”.

    Temera, Luxochain e tutta la cordata Virgo, lavorano al fianco dei Brand e degli utenti finali per garantire la veridicità e l’immutabilità delle informazioni, con lo scopo di utilizzare la tecnologia blockchain in modo semplice ed intuitivo, consentendo di visionare con un semplice click operazioni altrimenti complesse di verifica dei dati. Soprattutto quest’anno, in cui l’attenzione agli sprechi e al rispetto per l’ambiente si è accesa ancora di più, anche la moda è scesa in campo per fare la sua parte.

    Caterina Negra direttore creativo di Pinko ha dichiarato «Per me è sempre stato molto importante creare nuove collezioni che siano coerenti con la mia visione ed estetica, tuttavia sono anche consapevole della nostra responsabilità all’interno dell’industria moda. Per questo motivo sono orgogliosa di aver promosso questo pionieristico progetto che punta ad un approccio responsabile ed innesca un dialogo trasparente tra il brand ed un consumatore sempre più consapevole».

    Il servizio Verified by Virgo è nato proprio per rispondere a questa necessità dell’industria della moda, alla ricerca di nuove possibilità per produrre in modo consapevole e sostenibile.

    «La nostra Blockchain è stata pensata per servire le esigenze specifiche dei brand del lusso e della moda» spiega Davide Baldi CEO di Luxochain «Il cliente ha sempre più bisogno di autenticità e trasparenza, ed il nostro lavoro consiste nel fornire la tecnologia piu efficace possibile, abbattendo costi e barriere dovute alla complessità di utilizzo».

    «Crediamo molto nelle applicazioni della blockchain in campo industriale; questa tecnologia, nata nel mondo finanziario per permettere lo scambio di denaro peer to peer, che oggi è sulla bocca di tutti grazie alla importante crescita di Bitcoin e di molti token collegati ai rispettivi progetti, (tra cui anche il nostro), può effettivamente rispondere al bisogno di trasparenza, autenticità e sostenibilità dei consumatori finali, ed il nostro obiettivo è aiutare i Brand a costruire insieme una migliore, trasparente e sicura esperienza di acquisto».

    Post correlati

    La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023
    Aggiungi un commento

    Lascia un messaggio Cancel Reply

    La banca russa Sberbank intende lanciare una piattaforma DeFi su Ethereum

    Febbraio 4, 2023

    A seguito di un’indagine di ZachXBT l’FBI sequestra 100.000 $ in NFT ad un truffatore

    Febbraio 4, 2023

    Bitcoin potrebbe scivolare a 20.000$, mette in guardia un analista

    Febbraio 4, 2023

    El Salvador: i Bitcoin bond arriveranno nel 2023?

    Febbraio 4, 2023

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla Daily News di Fintech Advisor per ricevere ogni mattina le migliori news sul mondo Fintech!
    Fintech Advisor porta nella tua casella e-mail solo le news dal mondo che ti interessano.

    Ogni giorno, 7 su 7, riceverai la selezione delle notizie più importanti senza doverle andare a cercare sul web

    Fintech Advisor

    Fintech Advisor è il nuovo Robot Advisor che seleziona per te le news dal mondo degli investimenti consentendoti di avere in una sola newsletter quotidiana solo le notizie più importanti dal mondo

    Fintech Advisor© is powered by iBooster SA All Rights Reserved.

    Scrivi qualcosa e premi Invio per ricercare. Premi Esc per cancellare